Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Mauris quis convallis magna, ut convallis dolor. Proin scelerisque, ex eget hendrerit volutpat, ligula ex porttitor dui, tincidunt euismod nisl orci at sapien. Nullam elit lacus, suscipit quis augue non, faucibus tincidunt ligula. Donec non faucibus elit, eu fringilla nulla. Ut velit nisl, accumsan id nibh non, luctus lobortis libero. Nam sagittis ultricies neque, sodales rhoncus nulla elementum vitae. Mauris at accumsan risus, ac ullamcorper felis. Morbi pellentesque mauris sit amet auctor euismod. Nullam augue risus, eleifend et tempor sit amet, interdum eget tellus. Vestibulum dui lorem, blandit eget erat eget, cursus pulvinar nibh. Curabitur volutpat feugiat augue ac commodo.

Ecobonus e sisma bonus: la Cifolelli di Isernia protagonista a Cascia

ISERNIA. Venerdì 18 gennaio a Cascia (Perugia), presso la sala conferenze dell’Hotel Meraviglia, si è tenuto un importante incontro sulle opportunità e le risorse per la riqualificazione del patrimonio immobiliare, analizzate dal punto di vista della messa in sicurezza, risparmiando risorse e rispettando l’ambiente. L’evento, aperto al pubblico, si è concentrato particolarmente sulla questione tecnologie e soluzioni e ha visto un’introduzione a cura del Gruppo Cifolelli di Isernia: guidati dal responsabile Aldo Cifolelli, si è presa visione dei casi studio selezionati nei vari ‘cantieri post-terremoto’, atti a far comprendere quali siano i danni subiti dagli edifici sottoposti a eventi sismici. Sono quindi state mostrate le varie strategie progettuali adoperate per la ricostruzione e spiegate le possibilità e l’importanza nello studio di strumenti normativi come il cosiddetto Sisma Bonus, ovvero il sistema degli incentivi per l’avvio di un processo di riqualificazione e messa in sicurezza del patrimonio edilizio esistente. In vigore fino al 31 dicembre 2021, il sisma bonus non è altro che la detrazione fiscale introdotta dal governo Gentiloni con la scorsa legge di stabilità e in vigore a partire dal 1° gennaio 2018. Esso consiste in un’agevolazione che consente ai contribuenti di ottenere una detrazione fiscale Irpef di una percentuale delle spese sostenute per lavori edilizi antisismici su abitazioni, prima e seconda casa, e immobili per attività produttive. In particolare, per le spese sostenute per l’adeguamento sismico degli edifici ricadenti in zone ad alta e altissima pericolosità sismica, è prevista una detrazione pari al 50 per cento fino a 96mila euro (da suddividere in cinque quote annuali di pari importo a partire dall’anno in cui sono state sostenute le spese in questione). Il motivatore del convegno è stato l’ingegner Gianluca Loffredo di ArchLiving, da Ferrara, che ha mostrato alcuni casi applicativi di Sisma Bonus, con delle ottime soluzioni architettoniche e strutturali apportate agli edifici. Il professor Stefano D’Avino, della facoltà di Architettura dell’università ‘D’Annunzio’ di Pescara, ha posto invece l’attenzione sul tessuto urbano e architettonico delle regioni colpite dal recente sisma del Centro Italia insieme all’architetto Luigi Trincia dello Wead Studio di Norcia. Il dottor Marco Bolognesi e il dottor Andrea Ceoletta si sono invece occupati dell’aspetto pratico e normativo delle fasi applicative del Sisma Bonus. Un’opportunità molto interessante anche per la Cifolelli, che dopo un evento analogo, nel maggio 2018, presso la sede di Isernia, riconferma la sua partecipazione a livello nazionale nel campo dell’architettura, dell’industria immobiliare e delle costruzioni.

Ventilazione meccanica e nuove tecnologie: il convegno organizzato dal Gruppo Cifolelli

ISERNIA. Si è svolto oggi il convegno sul tema della ventilazione meccanica, realizzato dal gruppo Cifolelli in collaborazione con il gruppo Irsap, una delle maggiori realtà imprenditoriali italiane, leader nei settori del riscaldamento e del condizionamento in Europa. Una nuova occasione di approfondimento presso la Sala Conferenze della sede aziendale dell’azienda pentra in località Acquaro, nell’Area Pip di Miranda. Il relatore Carlo Goldoni – responsabile tecnico del settore Ventilazione Meccanica Controllata per Irsap – ha illustrato ai nostri microfoni e ai numerosi e interessati partecipanti i vantaggi energetici e il tema del comfort residenziale con sistemi di VMC; le normative di riferimento; le tipologie di impianti ed esempi di istallazione e la ventilazione meccanica associata alla deumidificazione, in termini di soluzioni per integrazione a climatizzazione radiante. Un successo di partecipazione, sulla scia degli eventi che l’hanno preceduto quali il meeting sugli ecobonus e sisma bonus e l’incontro sulla messa in sicurezza del patrimonio immobiliare: un ciclo di congressi che l’azienda Cifolelli, affermata da oltre quarant’anni sul territorio nazionale nel settore delle costruzioni civili pubbliche e private, promuove con l’obiettivo di fornire un servizio alle imprese alla cittadinanza in generale.

Disagi nell’area Pip di Miranda: aziende a confronto

ISERNIA/MIRANDA. Un incontro-confronto sulle problematiche dell’Area Pip di località Acquaro è quello promosso, per il 14 settembre prossimo, dal Gruppo Cifolelli Edilizia. Un’iniziativa, costruttiva e non polemica, organizzata per proporre soluzioni alle criticità che le aziende della zona industriale a cavallo tra Isernia e Miranda si torvano ad affrontare quotidianamente. Criticità legate, ad esempio, alla viabilità, alla pulizia e alla manutenzione della zona, alla connessione e dovute, probabilmente, al fatto che l’area industriale sorge in un territorio di confine E, benché formalmente ci si trovi in agro del primo comune, molti servizi sono condivisi con il capoluogo pentro, con il risultato che le tante persone che vi operano si sentono cittadini di serie B. Ed ecco che le imprese della zona, ormai una ventina e tutte fiorenti, sono chiamate a sedersi attorno ad un tavolo per condividere i propri problemi e individuare le eventuali soluzioni da proporre agli organi competenti, oppure più semplicemente per dare eco al proprio malcontento, invocando maggiori tutele per un’area che rappresenta, al momento, la sede di uno dei pochi e veri motori dell’economia locale. Non si esclude che poi, in una seconda fase, si possano chiamare in causa e al confronto le istituzioni stesse. L’appuntamento è fissato per il giorno 14 settembre, alle ore 10, presso la sala convegni del Gruppo Cifolelli. All’ordine del giorno i seguenti punti: conoscenza delle attività presenti e operative nel nucleo; quantificazione e discussione delle problematiche dell’area Pip; varie ed eventuali.

50+ anni di esperienza e passione.

L’esperienza di un Gruppo solido, affidabile e professionale su cui contare.

Telefono: +39 0865415532

Fax: +39 0865415532

E-mail: info@gruppocifolelli.it

Posta Certificata: cifolelli@pec.gmail.it

LE SEDI DEL GRUPPO

Via Luigi Settembrini, 9 – 00195 Roma
Località Acquaro – 86080 Miranda (IS)
Via per Arischia loc. Frattale – 67017 Pizzoli (AQ)
Via Impastato – 62029 Tolentino (MC)
Via della Stazione – 06046 Norcia (PG)

RESTIAMO IN CONTATTO

Copyright © 2025 | Gruppo Cifolelli | All Rights Reserved | Agency: Imago.it